Truffe Online: Crescita e Impatti in Italia
L’aumento delle truffe online: un fenomeno in continua espansione che necessita di maggiore consapevolezza.
Negli ultimi anni, le truffe online hanno preso piede in maniera preoccupante, con numeri che parlano chiaro. Secondo un recente report della Polizia Postale, nel 2023 si sono registrati 16.325 casi, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. I profitti illeciti, poi, sono aumentati del 20%, passando da 114 milioni di euro nel 2022 a oltre 137 milioni nel 2023.
Le truffe più diffuse includono il falso trading online, che ha generato oltre 109 milioni di euro di guadagni per i truffatori, e un aumento dei casi segnalati a 3.360 nel solo 2023. Un’indagine di Consumerismo No Profit ha rivelato che circa 12,7 milioni di italiani sono stati vittime di truffe negli acquisti online. I giovani tra i 25 e i 34 anni sono i più colpiti, con una percentuale del 33,1%.
Come proteggersi?
Adottare software antivirus e sistemi di sicurezza avanzati.
Attivare l’autenticazione a due fattori su tutte le piattaforme.
Rimanere informati è fondamentale per navigare in sicurezza nel web.
Polizza di Tutela Legale: Una polizza di tutela legale può essere un'alleata fondamentale in caso di truffa online, offrendo supporto legale nelle azioni contro i truffatori e coprendo le spese legali per la denuncia e il recupero dei danni. Con l'aumento delle truffe digitali, avere una copertura per proteggere i propri diritti è sempre più importante.
Fonti: